Premessa

Cogliendo l’invito alla partecipazione promosso dal Piano strategico dell’infrastruttura verde della Città di Torino alcuni cittadini del quartiere Cit Turin hanno provato a riflettere sulla situazione del quartiere e ad avviare un percorso di progettazione partecipata per dare il loro contributo al disegno di una città più verde e sostenibile, integrando il percorso strategico con proposte concrete e interventi specifici e mirati sulla realtà del quartiere. Le azioni proposte oltre ad essere in sintonia con il Piano del Verde della Città di Torino, cercano di interpretare in ottica micro-locale la tendenza alla “demineralizzazione” delle più importanti città europee, attraverso la diminuzione del traffico cittadino e l’aumento del verde in modo capillare, colonizzando le strade, le piazze e gli spazi urbani di risulta con alberi, aiuole, arredo vegetale e orti urbani.
ApprofondisciObiettivi
I progetti che ci stanno a cuore
Piazza Benefica
Riqualificare Piazza Benefica è ormai una necessità, dopo le vicissitudini degli ultimi anni tra cui l’abbattimento di numerosi alberi...
Via Principi d'Acaja
Per la presenza di numerosi negozi e di marciapiedi larghi, si presta ad essere trasformata in un corridoio verde..
Spazi Pubblici presso Scuole
Le scuole del quartiere soffrono pesantemente il traffico congestionato e l’assenza dispazi per l’accesso protetti e sicuri..
Via Duchessa Jolanda
Allargare i marciapiedi della via, in modo da recuperare spazio per il passeggio, per gli arredi verdi e per i dehor..
Attività
Le attività dei Cittugreners
Dialogare con la politica
Sensibilizzare i cittadini, le scuole e i gruppi del quartiere
Costruire il patto di collaborazione con la Città per la manutenzione futura
Programmare incontri con i gruppi interessati
Progettare il processo di partecipazione
Studiare casi simili e trovare relazioni con chi ha le conoscenze
Coinvolgere le competenze presenti sul territorio (forestali, artisti, urbanisti, agronomi, informatici, sociologi, comunicativi, ecc.)
Comitato Verde Cit Turin
Il comitato è stato formalmente costituito nel Marzo 2021 da 10 soci fondatori con lo scopo di favorire lo sviluppo urbano, di infrastrutture eco-sostenibili e di inziative per incentivare la mobilità dolce e la fruibilità degli spazi di socializzazione nel quartiere Cit Turin e dintorni. Ad oggi il Comitato conta più di 260 iscritti